Conosci la storia dell’invenzione del Post-it? Nel 1968 Spencer Silver, un chimico della 3M, stava cercando di sviluppare una colla super potente per applicazioni aerospaziali, ma si ritrovò dinanzi ad una colla leggermente adesiva. Invece di considerare l'errore un fallimento, Silver e il suo collega Art Fry videro in quella colla una possibilità: creare dei fogli facilmente rimovibili e che non lasciassero alcun segno. Nel 1980, la 3M lanciò ufficialmente sul mercato il Post-it che ebbe da subito un successo su scala mondiale.
Questa storia genera un'altra domanda, e cioè quante volte ti è capitato di provare un senso di frustrazione o vergogna perché hai commesso degli errori?
Ecco, se fai tesoro della storia di Silver e Art Fry, scoprirai che è possibile ribaltare la visuale e cogliere quel momento come un’opportunità. In fase di sperimentazione, innovazione o creazione, sbagliare può essere fonte di ricchezza, aprire a strade fertili e condurre a soluzioni inaspettate. Interagire con l’errore facilita l’emergenza di nuovi scenari, tutti da esplorare e da cui lasciarsi sorprendere.
E se iniziassi a riconoscere l’errore come risorsa? Nel 1964 venne pubblicata la prima edizione de “Il libro degli errori” di Gianni Rodari, una raccolta di filastrocche e storie brevi scritte partendo dall’impulso creativo dato da errori grammaticali. Con lo zampino del gioco e del caso, l’errore può dispiegare nuovi orizzonti di senso che generino stimoli e idee originali. Se sei in un contesto in cui la ricerca o lo sviluppo di soluzioni hanno sempre seguito la logica sequenziale o il pensiero verticale, essere creativi è un atto di coraggio. L’innovazione è frutto della sperimentazione e sperimentare richiede l’attraversamento dell’ignoto, metterti spesso in discussione e avere fiducia nel tuo intuito.
È proprio nella sperimentazione che l’errore ti dà l’opportunità di accrescere le tue capacità di pensiero laterale e prendere coscienza di quanto alcuni percorsi evolutivi necessitano, per loro natura, di essere più lenti e “colorati” di altri.
|
Ma come puoi gestire al meglio la dimensione dell'errore in ambito lavorativo e all'interno di un team?
Ecco 5 consigli:
- Ricorda, l’errore può far parte del processo di crescita ed evoluzione di un progetto.
- Un progetto flessibile è un progetto consapevole delle proprie vulnerabilità.
- Promuovi una comunicazione aperta e di fiducia tra i membri del team in modo che ognuno si senta a proprio agio nell’esprimere preoccupazioni o nel confrontarsi su errori commessi.
- Una soluzione collettiva ad un problema è più efficace perché integra vari punti di vista.
- Incoraggia l'apertura al cambiamento e guarda agli sbagli come possibilità di sperimentare altre idee e approcci.
|
|
|
iF Social Impact Prize 2023
|
iF Design, organizzazione con base ad Hannover, da oltre 60 anni promuove la competizione internazionale di design denominata “iF Social Impact Prize” attraverso cui mette in palio 100mila euro per pubblicizzare e supportare i progetti in grado di affrontare nel modo migliore le sfide sociali del nostro tempo.
Si rivolge ad aziende, studi di design, imprese sociali, start-up, organizzazioni non profit pubbliche e private, fondazioni. I progetti devono essere già avviati e non solo concettuali.
I progetti supportati dall’iF SOCIAL IMPACT PRIZE saranno pubblicati sul sito web di iF Design, introdotti in una community di design globale e riceveranno un certificato di vincita.
Visita il sito per maggiori informazioni e candida il tuo progetto entro il 5 ottobre.
|
|
|
Premio Innovazione Legambiente
|
Il Premio Innovazione di Legambiente, giunto alla sua 18° edizione, è un riconoscimento destinato a ricercare e promuovere le innovazioni di prodotto, di processo, di servizio, tecnologiche, gestionali e sociali, che dimostrano di contribuire significativamente alle riduzioni degli impatti ambientali e alla ricerca di soluzioni che si distinguono per originalità, replicabilità e potenzialità di sviluppo.
I primi classificati per ogni categoria riceveranno, oltre all’utilizzo del logo del Premio Innovazione 2023, un premio in denaro di 2500 euro.
Il Premio si rivolge alle start up, alle piccole medie imprese innovative (PMI), agli spin off, universitari o aziendali e alle società benefit. La partecipazione è gratuita ed è riservata alle realtà i cui protagonisti sono i giovani residenti in Italia o in altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con sede produttiva o filiale in Italia.
Hai tempo fino al 30 settembre! Scopri come partecipare.
|
|
|
Otto per mille - Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai
|
Con i fondi 2023 dell’8×1000, l’IBISG si propone di contribuire attivamente al conseguimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo.
Il bando ha come obiettivo quello di sostenere interventi di educazione, formazione e sensibilizzazione sul tema dei cambiamenti climatici rivolti soprattutto ai giovani, favorendo la partecipazione pubblica ai processi decisionali relativi a questioni ambientali, facilitando piani d’azione comunitari e promuovendo soluzioni innovative per l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Il finanziamento per le proposte progettuali potrà essere a totale o parziale copertura, con un finanziamento per ogni iniziativa di minimo € 50.000 e massimo € 150.000. L’importo totale stanziato a copertura del Bando è pari a € 350.000,00, destinati a progetti sul territorio dell’Unione Europea. La durata minima dei progetti ammessi al finanziamento è di 12 mesi e massima di 24 mesi.
Scopri di più cliccando qui. Puoi candidare la tua proposta entro il 9 novembre.
|
|
|
Mostra Illustratori 2024 - Bologna Children’s Book Fair
|
La mostra Illustratori 2024 è un’occasione di incontro e confronto per promuovere giovani illustratori e l’incontro con gli editori. La Mostra Illustratori sarà presentata nell’ambito della Bologna Children’s Book Fair, organizzata dall’8 all’11 aprile 2024 da BolognaFiere S.p.A. presso il quartiere fieristico di Bologna.
Quest’occasione è rivolta ad illustratori di ogni nazionalità, purché nati prima del 31 dicembre 2006, i cui lavori siano destinati a libri per ragazzi. I partecipanti devono compilare online il Modulo di partecipazione e inviare in formato digitale 5 opere, inedite o pubblicate dopo il 1° gennaio 2022, realizzate in bianco e nero o a colori, con qualsiasi tecnica. Entro e non oltre il 17 ottobre.
Gli illustratori vincitori, oltre che a partecipare alla Mostra Illustratori, concorreranno direttamente al Premio Internazionale d'Illustrazione "Bologna Children's Book Fair – Fundación SM” per ricevere EUR 15.000,00 e l'incarico di illustrare un libro che verrà poi pubblicato dalla casa editrice spagnola SM e alla borsa di studio “ARS IN FABULA” che offre la possibilità di frequentare a titolo gratuito il Master, lavorando ad un progetto di libro assegnato all’illustratore.
Leggi il regolamento e partecipa.
|
|
|
|
Appuntamento a Ceglie Messapica!
|
Continuano gli eventi territoriali e Ceglie Messapica è la prossima meta in calendario! Ti aspettiamo giovedì 5 ottobre alle 18:00 presso il nodo Galattica Med Cooking School per "Connessioni: dall'idea al percorso". Parleremo di imprenditorialità giovanile, ascolteremo le storie e le idee dei presenti, ci confronteremo su sfide e opportunità legate al territorio.
|
|
|
|