Hai mai sentito parlare di Community marketing?
|
No? Eppure se stai immaginando un’impresa o ne hai avviata una non puoi non fare i conti con questo fondamentale e attualissimo aspetto del marketing.
Partiamo intanto da una definizione: il community based marketing è una strategia di marketing che si concentra sulla creazione, l'interazione e l'ingaggio di una community di persone che condividono interessi, valori o obiettivi comuni. Attraverso l'uso di canali di comunicazione come i social media, i blog o i forum online, le aziende cercano di costruire relazioni autentiche con il loro pubblico di riferimento.
Ma perché è importante costruire una propria community e perché chi ha un'idea imprenditoriale dovrebbe curare questo aspetto?
L'obiettivo del community marketing è quello di creare un senso di appartenenza e fiducia tra un’azienda e la sua community, promuovendo l'interazione e incoraggiando i membri a diventare sostenitori attivi e promotori del progetto. Un grande punto di riferimento in questo ambito è Seth Godin che nel suo libro “Tribù. Il mondo ha bisogno di un leader come te” esplora proprio il ruolo fondamentale che le comunità giocano nella vita delle persone, offrendo sostegno, senso di appartenenza e un significato più profondo.
E di come, le imprese possono utilizzare questa predisposizione per aumentare l’efficacia delle proprie azioni non solo in termini di marketing e comunicazione.
|
Quindi, partendo dall’assunto che le tribù contemporanee possano ispirare e motivare le persone a unirsi per realizzare scopi comuni, creando un legame significativo tra i loro membri, e che questo lavoro si lega alla genesi stessa di un’idea imprenditoriale, eccoti 5 consigli per iniziare a costruire la tua community utilizzando i social.
- Identifica chiaramente qual è il tuo pubblico di riferimento: sapere chi sono le persone interessate alla tua idea imprenditoriale ti aiuterà a creare contenuti mirati e a stabilire una connessione significativa con la tua community.
- I social non sono tutti uguali, scegli quello che si adatta meglio ai tuoi contenuti e che è frequentato e usato dalle persone che vuoi raggiungere.
- Crea contenuti di valore e significativi: offri contenuti che siano soprattutto utili per il tuo pubblico. Condividi consigli, storie di successo o approfondimenti relativi alla tua idea imprenditoriale per attirare l'interesse e l'attenzione.
- Cura e promuovi l'interazione con i tuoi follower: invitali a commentare, porre domande e condividere le loro esperienze. Ma soprattutto ascoltali, rispondi prontamente ai loro messaggi e commenti per creare un senso di vicinanza e coinvolgimento.
- Utilizza hashtag pertinenti e partecipa alle conversazioni: questo ti permetterà di aumentare la visibilità dei tuoi contenuti e ti aiuterà a connetterti con un pubblico più ampio ma interessato alle tue idee.
|
|
|
Educare alla lettura 2023
|
Fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno biennale – riconosciuta e documentata - di formazione e educazione alla lettura possono partecipare a questo bando promosso dal Cepell.
L’obiettivo è promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche rivolte alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per l’elaborazione di percorsi di studio e formazione sulla centralità della lettura. Attenzione perché c’è tempo fino al 30 giugno per inviare la propria candidatura. Per maggiori info [clicca qui]
|
|
|
Sbagliare meglio. Storie di imprenditrici tenaci
|
Proseguono gli incontri di accompagnamento ARTI rivolti alle imprese femminili e alle compagini giovanili beneficiarie dell’avviso regionale NIDI (Nuove iniziative d’impresa), aperto anche alle interessate e agli interessati ai temi dell’imprenditoria.
Lunedì 19 giugno dalle ore 16 alle ore 18 a Bari presso Porta Futuro, Ex Manifattura Tabacchi, si svolge l’incontro “Sbagliare meglio: storie di imprenditrici tenaci. Panel e networking”. L’evento, realizzato in collaborazione con A.p.s. Puglia Women Lead, sarà articolato in due parti: un panel in cui, a partire da storie di imprenditrici vincenti, si analizzeranno gli elementi che contraddistinguono l’imprenditoria femminile più tenace ed efficace, con la condivisione di alcuni temi critici della vita imprenditoriale e consigli sulla gestione organizzata del lavoro. Verranno affrontati temi legati alla leadership emotiva e l'impresa come strumento per avere impatto positivo sulle persone e sul territorio. Nella seconda parte verrà lasciato spazio alla discussione e al networking con alcune delle protagoniste dell’imprenditorialità pugliese, tra cui Sabrina Fiorentino, titolare di Sestre e Veronica Peragine con il suo punto di vendita "Kosmetica Point". All’iniziativa parteciperà con un intervento Giuseppe Pastore, Dirigente della Sezione Competitività della Regione Puglia.
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi preventivamente [a questo link].
|
|
|
La Fondazione Puglia ha lanciato un bando per finanziare proposte progettuali nel settore del “Volontariato, filantropia e beneficenza" legate al tema della disabilità.
Il bando è rivolto a Enti che abbiano sede legale e operativa nella Regione Puglia e che siano regolarmente iscritti al RUNTS, la cui attività si esercita nell’indicato settore di intervento della Fondazione. (E' possibile, in caso di Ente del Terzo Settore non ancora iscritto al Runts, di presentare la candidatura al Bando purchè la predetta iscrizione sia formalizzata prima della sottoscrizione della convenzione).
La scadenza per la candidatura è il 10/7/2023 e tutte le info sono disponibili qui https://www.fondazionepuglia.it/bando-welfare-2023/
|
|
|
4 nuovi Avvisi per chi si occupa di Musica e Spettacoli dal vivo in Puglia
|
Puglia Sounds Tour Italia (entro il 28/6/2923) Sostenere la produzione e la promozione dello spettacolo dal vivo in territorio nazionale, incluso quello regionale, promuovendo un offerta musicale qualificata e sostenibile, verde e accessibile. info [a questo link]
Puglia Sounds Export: Fiere e Convention (entro il 4/9/2023) Acquisire proposte progettuali di internazionalizzazione del sistema musicale pugliese, ideati da parte di operatori di settore (festival, etichette, distributori, agenzie di management, associazioni, artisti, agenzie di comunicazione), con l’obiettivo di potenziare l’attrattività e il posizionamento del “marchio” Puglia sulla scena internazionale mediante la partecipazione al Womex 2023 e anche a fiere e convention considerate strategiche per i soggetti proponenti e programmate nel periodo compreso tra il 20 luglio e il 31 ottobre 2023. info [a questo link]
Puglia Sounds Export (entro il 30/6/2023) Ricognizione di progetti artistico culturali musicali e di progetti artistico culturali multidisciplinari aventi la musica dal vivo come linguaggio principale che si svolgano all’estero tra il 20 luglio e il 31 ottobre 2023 , al fine di definire una propria programmazione internazionale e di rafforzare un modello di sviluppo per l’intero sistema musicale pugliese. info [a questo link]
Circuito dei Luoghi (entro il 3/7/2023) Ricognizione dei luoghi abilitati al pubblico spettacolo siti in Puglia (teatri, club, cinema, laboratori urbani, luoghi di cultura, librerie, club, pub, bar, musei, biblioteche, gallerie d’arte, etc.) al fine di creare un circuito regionale per la promozione dello spettacolo musicale dal vivo e realizzare una programmazione unica regionale. info [a questo link]
In merito a quest'ultimo bando è previsto inoltre un incontro online di approfondimento, a cura dello staff di Luoghi Comuni in collaborazione con il progetto Puglia Sounds di Teatro Pubblico Pugliese, giovedì 20 giugno dalle ore 11. L’incontro con la referente di Puglia Sounds Maddalena Ciocca, è riservato ai beneficiari di Luoghi Comuni e alla platea interessata di Percorsi d’Impresa, misure delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI Puglia.
Per partecipare al workshop interattivo è necessario [registrarsi qui]
|
|
|
|