Logo Percorsi d'impresa
Alveare da favola

Innovare fa rima con... contaminare!

Ma cosa c'entrano le api con l’innovazione? E soprattutto perché iniziamo parlando di contaminazione, una parola che specie negli ultimi anni non ha proprio dei rimandi positivi? 
La risposta alla prima domanda la trovate in un link tra pochissimo, nel frattempo proviamo a rispondere alla seconda, capendo  insieme perché contaminare è un fattore chiave per chi vuole fare impresa o avviare un proprio progetto.
La contaminazione, intesa come la capacità di mescolare abilità, conoscenze e ambiti diversi, è una competenza importante e può rivelarsi una fonte di grande potenziale per chi vuole dare concretezza al proprio progetto o alla propria idea imprenditoriale. Essere in grado di prendere spunti da settori differenti e unirli in modo sinergico, significa spesso essere in grado di creare soluzioni originali e fuori dalla routine. La capacità di vedere le connessioni tra elementi apparentemente distanti può portare a risultati sorprendenti e può dare vita a prodotti o servizi unici nel loro genere.

L’ultimo articolo del nostro magazine (a proposito se non lo hai ancora letto puoi farlo qui) racconta una storia imprenditoriale di successo molto vicina a noi e che ha fatto della contaminazione una delle sue chiavi di maggior successo. 
Contaminare e contaminarsi perciò permette di sfruttare al meglio le diverse conoscenze e competenze provenienti da settori diversi: integrando idee provenienti da contesti differenti si arriva spesso a soluzioni uniche e creative che possono soddisfare le esigenze del mercato in modo innovativo.

Ma cosa c'entrano le api con l’innovazione? E soprattutto perché iniziamo parlando di contaminazione, una parola che specie negli ultimi anni non ha proprio dei rimandi positivi? 
La risposta alla prima domanda la trovate in un link tra pochissimo, nel frattempo proviamo a rispondere alla seconda, capendo  insieme perché contaminare è un fattore chiave per chi vuole fare impresa o avviare un proprio progetto.
La contaminazione, intesa come la capacità di mescolare abilità, conoscenze e ambiti diversi, è una competenza importante e può rivelarsi una fonte di grande potenziale per chi vuole dare concretezza al proprio progetto o alla propria idea imprenditoriale. Essere in grado di prendere spunti da settori differenti e unirli in modo sinergico, significa spesso essere in grado di creare soluzioni originali e fuori dalla routine. La capacità di vedere le connessioni tra elementi apparentemente distanti può portare a risultati sorprendenti e può dare vita a prodotti o servizi unici nel loro genere.

L’ultimo articolo del nostro magazine (a proposito se non lo hai ancora letto puoi farlo qui) racconta una storia imprenditoriale di successo molto vicina a noi e che ha fatto della contaminazione una delle sue chiavi di maggior successo. 
Contaminare e contaminarsi perciò permette di sfruttare al meglio le diverse conoscenze e competenze provenienti da settori diversi: integrando idee provenienti da contesti differenti si arriva spesso a soluzioni uniche e creative che possono soddisfare le esigenze del mercato in modo innovativo.

Ma cosa c'entrano le api con l’innovazione? E soprattutto perché iniziamo parlando di contaminazione, una parola che specie negli ultimi anni non ha proprio dei rimandi positivi? 
La risposta alla prima domanda la trovate in un link tra pochissimo, nel frattempo proviamo a rispondere alla seconda, capendo  insieme perché contaminare è un fattore chiave per chi vuole fare impresa o avviare un proprio progetto.
La contaminazione, intesa come la capacità di mescolare abilità, conoscenze e ambiti diversi, è una competenza importante e può rivelarsi una fonte di grande potenziale per chi vuole dare concretezza al proprio progetto o alla propria idea imprenditoriale. Essere in grado di prendere spunti da settori differenti e unirli in modo sinergico, significa spesso essere in grado di creare soluzioni originali e fuori dalla routine. La capacità di vedere le connessioni tra elementi apparentemente distanti può portare a risultati sorprendenti e può dare vita a prodotti o servizi unici nel loro genere.

L’ultimo articolo del nostro magazine (a proposito se non lo hai ancora letto puoi farlo qui) racconta una storia imprenditoriale di successo molto vicina a noi e che ha fatto della contaminazione una delle sue chiavi di maggior successo. 
Contaminare e contaminarsi perciò permette di sfruttare al meglio le diverse conoscenze e competenze provenienti da settori diversi: integrando idee provenienti da contesti differenti si arriva spesso a soluzioni uniche e creative che possono soddisfare le esigenze del mercato in modo innovativo.

Ma cosa c'entrano le api con l’innovazione? E soprattutto perché iniziamo parlando di contaminazione, una parola che specie negli ultimi anni non ha proprio dei rimandi positivi? 

La risposta alla prima domanda la trovate in un link tra pochissimo, nel frattempo proviamo a rispondere alla seconda, capendo  insieme perché contaminare è un fattore chiave per chi vuole fare impresa o avviare un proprio progetto.

La contaminazione, intesa come la capacità di mescolare abilità, conoscenze e ambiti diversi, è una competenza importante e può rivelarsi una fonte di grande potenziale per chi vuole dare concretezza al proprio progetto o alla propria idea imprenditoriale. Essere in grado di prendere spunti da settori differenti e unirli in modo sinergico, significa spesso essere in grado di creare soluzioni originali e fuori dalla routine. La capacità di vedere le connessioni tra elementi apparentemente distanti può portare a risultati sorprendenti e può dare vita a prodotti o servizi unici nel loro genere.


L’ultimo articolo del nostro magazine (a proposito se non lo hai ancora letto puoi farlo qui) racconta una storia imprenditoriale di successo molto vicina a noi e che ha fatto della contaminazione una delle sue chiavi di maggior successo. 


Contaminare e contaminarsi perciò permette di sfruttare al meglio le diverse conoscenze e competenze provenienti da settori diversi: integrando idee provenienti da contesti differenti si arriva spesso a soluzioni uniche e creative che possono soddisfare le esigenze del mercato in modo innovativo.

Osservare per imparare. Bambini in campagna durante un'attività di outdoor education

E così, prendendo spunto da quest’altra foto in cui c’è concentrata tutta la curiosità dei bambini che osservano la realtà intorno a loro, ecco 3 piccoli consigli per iniziare a sviluppare la propria contaminazione:

 

  • Amplia le tue competenze: cerca opportunità di formazione ed esperienze che ti permettano di sviluppare abilità multidisciplinari.
  • Espandi la tua rete di contatti: costruire una solida rete di contatti è fondamentale. Come farlo? Partecipando ad eventi, conferenze e incontri di networking per connetterti con professionisti di settori diversi. La tua rete di contatti ti permetterà di accedere a opportunità, collaborazioni e consigli.
  • Studia e approfondisci la conoscenza del tuo settore di interesse, concentrati sulle tendenze di mercato, sugli sviluppi tecnologici e le dinamiche competitive.
Separatore
banner programma media unione europea

Vieni a conoscere il  Desk di Europa Creativa in Puglia!

Iniziamo con un’importante iniziativa di Percorsi d’impresa dedicata a chi opera nel settore dell’audiovisivo:
Martedì 11 luglio puoi partecipare ad un incontro con Andrea Coluccia referente del Desk di Europa Creativa dedicato al Sottoprogramma MEDIA, che ha la missione di offrire informazioni e assistenza gratuita ai professionisti e alle imprese dei settori culturale e audiovisivo.
Creative Europe Desk Italy MEDIA fornisce supporto alle opere audiovisive, inclusi film, serie TV, videogiochi, contenuti immersivi, festival, servizi VOD e mercati. Promuove talenti europei tramite programmi di formazione, sviluppo del pubblico ed educazione cinematografica.
per partecipare basta compilare la Richiesta di Partecipazione disponibile qui entro le ore 12,00 del 5 luglio e partecipare a un breve incontro digitale conoscitivo e preparatorio online il 6 luglio alle ore 17,00. 

Banner global start up program

Global Start up Program

Sono aperti fino al 12 luglio 2023 i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla quarta edizione del Global Start Up Program, percorso integrato di sviluppo all’estero riservato a startup innovative italiane, impegnate nello sviluppo d’innovazioni di prodotti o di servizi, che intendano rafforzare le proprie capacità tecniche, organizzative e finanziarie per affrontare nuovi mercati.


La IV Edizione del Global Start Up Program (GSUP) è organizzata da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, su indicazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ed è riservata a 70 startup innovative italiane.
Tutti i requisiti di partecipazione sono disponibili qui: https://www.ice.it/it/settori/startup-innovazione/global-start-up-program

Banner Push acceleratore del music export italiano

Start Cup Puglia 2023 - 1° Fase

PUSH, alla sua quarta edizione, è il programma concentrato di consulenze e matchmaking costruito su misura per potenziare l’export di musica italiana.
Due etichette/manager/booking agent avranno l’opportunità di presentare due artiste/i e di partecipare ad un percorso di crescita export della durata di due mesi: potranno usufruire di meeting di orientamento, consulenze mirate con esperti/e dell’industria musicale internazionale e riunioni con addette/i stranieri con i quali poter collaborare nel 2024.

Il programma è promosso da Italia Music Export e Linecheck Music Meeting and Festival ed il termine per la candidatura è il 18 luglio. Tutte le info qui: https://www.italiamusicexport.com/notizie/push-2023-lacceleratore-del-music-export-italiano/

Banner Luoghi comuni

6 nuovi spazi per Luoghi comuni

Sono sei i nuovi spazi aggiunti al catalogo di Luoghi Comuni iniziativa di innovazione sociale e rigenerazione urbana delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e di ARTI messi a bando e potranno essere scelti dalle Organizzazioni giovanili, entro il 12 luglio 2023.

Sono 3 in provincia di Lecce (il primo piano del Palazzo Baronale di Novoli, il Centro della Cultura situato al primo della Torre Pignatelli del Comune di Galatone e l’ex InformaGiovani di Trepuzzi); 2 nella provincia di Brindisi entrambi con ampie aree all’aperto (il Vano Polifunzionale del Comune di Mesagne e le strutture adiacenti al Parco Archeologico messapico-romano “Valesio” del Comune di Torchiarolo); 1 in Provincia di Foggia (il Bosco Didattico con il suo fabbricato nella Pineta Petrera nel Comune di Castelluccio Valmaggiore).

Per maggiori informazioni: https://luoghicomuni.regione.puglia.it/spazi/

 
Pulsante grafico con l'indirizzo del sito

In evidenza sul sito

Connessioni a Taurisano

Appuntamento a Taurisano!

Il 5 luglio alle 17.30 lo staff di Percorsi d’impresa sarà a Taurisano per un nuovo appuntamento di "Connessioni: dall'idea al percorso".  

Ci incontreremo a Casa Vanini, uno dei nodi di Galattica, la nuova rete di cui la Regione Puglia si è dotata per offrire servizi di informazione, accompagnamento e supporto all'attivazione giovanile.  Parleremo di imprenditorialità giovanile e ci confronteremo su sfide e opportunità. 

Prenota il tuo posto
 
Post Instagram CuHJj5BITxq
Post Instagram CuCPtFhqCEz
Post Instagram Ct9Wr6WIt_u
Seguici su Instagram
 
Instagram Facebook

Non rispondere a questa e-mail. Se desideri contattarci, puoi utilizzare il modulo di contatto che trovi su https://percorsidimpresa.regione.puglia.it.


Per maggiori informazioni sui nostri termini di utilizzo, consulta le Condizioni d'uso e la Privacy policy.