Logo Percorsi d'impresa
Giovani Erasmus in riunione

Liberi di partire (e ritornare!)

Nel 2022 sono iniziate le celebrazioni per i 35 anni del celebre Programma Erasmus, che ha messo in movimento i giovani e le giovani europee.

“Fatta l’Europa, bisognava di certo “fare” gli europei!”

Riformulando una celebre citazione, potremmo sintetizzare con queste parole l’obiettivo primario di una delle azioni che più di tutte hanno caratterizzato l’impatto delle politiche dell’Unione Europea nella formazione dei suoi cittadini. Il programma Erasmus, con le sue diverse modalità di realizzazione, è diventato negli anni una delle iniziative più popolari e di successo dell'Unione Europea, con oltre 9 milioni di partecipanti fino ad oggi. 

 

Il programma di mobilità offre la possibilità di trascorrere un periodo di tempo presso un'università o un'impresa in un altro paese europeo, consentendo ai partecipanti di immergersi in un ambiente culturale diverso e di sviluppare competenze interculturali. Una preziosa occasione per acquisire competenze e conoscenze specifiche nel proprio campo di studi, ampliare le proprie reti e creare opportunità di carriera a livello europeo, ampliando le conoscenze sui sistemi educativi e sulle pratiche professionali dei paesi europei.

 

Nella convinzione che l’esperienza all’estero abbia delle ricadute positive anche sul proprio paese d’origine nel quale poter tornare a spendere le competenze acquisite, mettendo a frutto le reti e i contatti, diventando cittadini più consapevoli e con una mentalità aperta.

Giovani Erasmus al lavoro

Erasmus per Giovani imprenditori

Si tratta di un programma gestito dalla Commissione europea che mira a sostenere la creazione di nuove imprese attraverso lo scambio di esperienze tra giovani imprenditori (o aspiranti tali) e imprenditori esperti. I primi hanno la possibilità di trascorrere un periodo di tempo presso un'impresa ospitante in un altro paese europeo per acquisire competenze e conoscenze specifiche nel settore dell'imprenditoria. I partecipanti possono beneficiare di un contributo finanziario per coprire le spese di viaggio e di soggiorno durante il periodo di scambio.


Ci sono molte ragioni per cui questa esperienza potrebbe essere particolarmente importante. Eccone alcune: 

  • Opportunità di apprendimento: il programma offre ai giovani imprenditori l'opportunità di acquisire nuove competenze e conoscenze attraverso l'esperienza di lavoro in un'impresa ospitante in un altro paese europeo.
  • Sviluppo delle reti: il programma permette di creare nuove relazioni e reti commerciali a livello europeo, che possono essere utili per la propria attività futura.
  • Ampliamento del mercato: partecipando al programma, gli imprenditori hanno la possibilità di espandere il loro mercato, entrando in contatto con nuovi clienti e fornitori in Europa.
  • Crescita personale: l'esperienza di lavorare in un ambiente culturale diverso può aiutare gli imprenditori a diventare più flessibili e adattabili, migliorando le proprie competenze con un approccio interculturale.
  • Sviluppo dell'innovazione: i partecipanti hanno l'opportunità di scoprire nuove tecnologie, metodi di lavoro e modelli di business, che possono essere utilizzati per migliorare la propria attività.
Banner Erasmus

Chi può partecipare?

  • Nuovi imprenditori: giovani seriamente intenzionati a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi tre anni. 
  • Imprenditori già affermati: titolari o responsabili della gestione di una piccola o media impresa (PMI) in un altro paese partecipante.

Come si presenta la propria candidatura?
La candidatura avviene attraverso un centro di contatto locale:  un soggetto selezionato dalla Commissione europea come guida nelle varie fasi dello scambio, offrirà supporto nella compilazione della domanda di partecipazione, aiuterà a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e fornirà tutte le risposte di cui si necessita. È possibile individuare il centro più vicino nella pagina dedicata. 

Il sito contiene inoltre una selezione di storie di successo, molto utili se vuoi farti ispirare dalle esperienze di chi ha già partecipato.

 

Separatore
Logo Interreg - IPA CBC

Nuove competenze digitali per la Green e la Blue Economy

Il CIHEAM Istituto agronomico del Mediterraneo di Bari seleziona 30 partecipanti, laureati e quasi laureati (iscritti all'ultimo anno di una laurea triennale) provenienti dall'area target (Puglia (IT), Molise (IT), Albania, Montenegro), per frequentare il corso su "Digital skills enhancement in the green and blue economy" per il progetto "Food4Health" finanziato dal PROGRAMMA INTERREG IPA CBC ITALIA-ALBANIA-MONTENEGRO
La propria candidatura va presentata entro il 31 gennaio.

 

Per maggiori informazioni e per scaricare l’application form:  https://www.iamb.it/vacancies/selection-of-n-30-participants-to-the-training-course-digital-skills-enhancement-in-green-blue-economy

Bando Leggimi 0-6

Aperto il bando "Leggimi 0-6" per la lettura

Ci sono a disposizione fondi per un totale di un milione di euro da assegnare a 24 progetti di promozione della lettura nella prima infanzia (fascia di età 0-6 anni).

Il bando “Leggimi 0-6” è promosso dal Cepell (il Centro per il libro e la lettura è un Istituto autonomo del Ministero della Cultura che afferisce alla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore) e si rivolge ad organizzazioni senza scopo di lucro in partnership con istituzioni (Regioni, Comuni, biblioteche, ASL, ecc.), associazioni, fondazioni ed enti del terzo settore.


Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13 del giorno 23 febbraio 2023

Tutti i dettagli qui: https://cepell.it/leggimi-0-6-2/

Visual Andata e Racconto

A/R Andata e racconto. Appunti di viaggio

Scrittori e scrittrici esordienti dai 18 anni in su che non abbiano mai pubblicato alcun racconto o romanzo edito da una casa editrice italiana e distribuito in libreria, possono partecipare al nuovo concorso per racconti di viaggio promosso dal Salone del Libro di Torino assieme alle Ferrovie dello Stato Italiane.

Sono ammessi racconti inediti con una lunghezza compresa tra le 15.000 e le 20.000 battute (spazi inclusi) che abbiano come tema centrale il viaggio sostenibile nei suoi molteplici significati e sfumature.

La partecipazione è gratuita e la consegna del racconto deve avvenire entro e non oltre le ore 12 del 3 febbraio 2023. Il bando completo è disponibile qui: https://www.salonelibro.it/home/home-articolo/il-nuovo-concorso-per-racconti-di-viaggio

Visual Linea Festival

Linea Festival - Open Call per artisti

LINEA Festival ha indetto una call per artisti, con l’obiettivo di promuovere l’arte contemporanea attraverso una mostra collettiva presso lo spazio della galleria BI-BOx Art Space di Biella in occasione della nuova edizione del festival.

La call è quindi riservata ad artisti operanti nel settore dell’arte digitale, video-art e fotografia, senza limiti di età. La partecipazione è gratuita e si chiude il 25 gennaio.

 

Tutte le info qui: https://www.lineafestival.it/open-call/

 
Pulsante grafico con l'indirizzo del sito
 

In evidenza sul sito

 
incontro Connessioni a Corato

Connessioni:
dall'idea al percorso

Appuntamento a Corato il 20 gennaio alle 18 per un incontro a cura dello staff di Percorsi d’impresa dedicato ai giovani e alle giovani che fanno impresa o che hanno interesse per il mondo dell'imprenditoria.

L'incontro si svolgerà al chiuso presso Palazzo Gioia in Largo Plebiscito. I posti sono limitati e per la partecipazione è necessario registrarsi entro le ore 18 del 19 gennaio 2023.

Prenota il tuo posto
webinar Smartphone photography

Un'ora di... Smartphone photography

Il ciclo di workshop della community per la community.

Ti chiedi come fare foto migliori con il tuo smartphone? Vuoi creare contenuti di qualità per comunicare la tua idea o il tuo business?

Ti invitiamo il 25 gennaio alle ore 18 ad un webinar interattivo con Emiliano di Mellor’s Studio, dedicato a chi vuole ottenere fotografie di qualità con l’uso dello smartphone e scoprire alcune delle migliori app di post-produzione.

La partecipazione è aperta a tutte e tutti. Prenota  il tuo posto entro le ore 16 del 24 gennaio 2023.

Prenota il tuo posto
 
Post Instagram Cneyl1RKsmn
Post Instagram CnUfhYpsl69
Post Instagram CnSCbyrKJ5I
Seguici su Instagram
 
Instagram Facebook

Non rispondere a questa e-mail. Se desideri contattarci, puoi utilizzare il modulo di contatto che trovi su https://percorsidimpresa.regione.puglia.it.


Per maggiori informazioni sui nostri termini di utilizzo, consulta le Condizioni d'uso e la Privacy policy.