Chiudiamo quest’anno di newsletter di Percorsi di impresa con una certezza: in Puglia c’è un fermento costante legato al mondo dell’imprenditoria, nuove idee in cantiere, competenze, capacità di inventarsi o re-inventarsi, per dare anche una prospettiva concreta alle proprie passioni. Lo abbiamo sperimentato nelle presentazioni sul territorio e nei colloqui individuali, nei contatti che nascono attraverso i social e nelle occasioni di incontro: c’è una parte consistente del cosiddetto mondo giovanile che ha voglia di impegnarsi, che desidera sviluppare un percorso di autonomia e realizzazione. È quindi con questo spirito che chiudiamo l’anno, rincuorati dalle tante energie incontrate e decisi a strutturare ulteriori opportunità di sostegno e accompagnamento.
|
Con NIDI un'opportunità da non perdere per donne e gruppi giovanili. E altre occasioni da non lasciarsi sfuggire.
Per alimentare questo desiderio di provare a costruire il proprio futuro nella nostra terra, nel 2022 il bando della Regione Puglia destinato a sostenere la nascita di nuove imprese, NIDI, si è dotato di alcune importanti novità: sono state infatti promosse due linee di finanziamento specifiche, una destinata alle compagini giovanili (costituite interamente da giovani con età compresa tra i 18 e i 35 anni alla data della domanda preliminare) e una per le imprese femminili (sia in forma di impresa individuale che di società, costituite da meno di 6 mesi o non ancora costituite e partecipate interamente da donne di età superiore a 18 anni). Uno strumento quindi strutturato per dare maggiore attenzione a due categorie che potrebbero avere maggiori difficoltà da affrontare proprio nella fase di avvio.
|
Le imprese dovranno avere sede in Puglia ed essere costituite in forma di microimpresa, prevedendo un programma di investimenti completo fino a 50.000 euro per le imprese giovanili e di 100.000 euro per quelle femminili.
L'iniziativa viene attuata da Puglia Sviluppo S.p.A. - società interamente partecipata dalla Regione Puglia - con il sostegno dell'Unione Europea, attraverso il Programma Operativo FESR-FSE 2014 - 2020.
Se vuoi approfondire questa opportunità e scoprire le modalità di partecipazione ecco il link: https://www.sistema.puglia.it/portal/page/portal/SistemaPuglia/nidi
|
|
|
Otto per mille Chiesa Valdese 2023
|
Anche quest’anno gli Enti del Terzo Settore possono partecipare al bando della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi) destinato al supporto di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, sia in Italia che all’estero.
La candidatura va inviata entro il 27 gennaio 2023 tramite il portale dedicato, sul quale è possibile scoprire i progetti che sono stati sostenuti in Italia e all’estero.
Per partecipare e per maggiori dettagli: https://www.ottopermillevaldese.org/presenta-un-progetto
|
|
|
Apulia Cinefestival Network
|
È online la call con cui Apulia Film Commission intende effettuare una ricognizione finalizzata a definire un “parco progetti” ed il relativo calendario pluriennale 2023-2025, di festival, rassegne e premi cinematografici e audiovisivi da realizzare in Puglia.
La chiamata è riservata ad enti pubblici e privati, fondazioni, comitati e associazioni culturali e di categoria aventi come finalità statutaria o attività principale la promozione del cinema e dell’audiovisivo in Italia e all’estero e scade il 31 gennaio 2023.
Tutti i dettagli cliccando qui
|
|
|
La call è promossa da BINP – Boosting Innovation in Poliba e CDP Venture Capital SGR S.p.A. in collaborazione con Evotec e Angelini Ventures, in relazione all’iniziativa Extend, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di CDP interamente dedicato al settore biofarmaceutico per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici. La call mira a selezionare e supportare la crescita e lo sviluppo di progetti imprenditoriali e nuove startup derivanti dalla ricerca universitaria, in fase pre-seed e seed, nell’ambito delle scienze della vita – e in particolare nel settore delle biotecnologie e del drug discovery.
Il termine per presentare le candidature è fissato per le 23:59 del 31 marzo 2023.
Maggiori info qui: https://www.binp.it/callforbiotech/
|
|
|
Doppia opportunità dal Programma Europa Creativa
|
Vi segnaliamo infine una doppia opportunità dal Programma europeo di sostegno ai settori culturali e creativi per il periodo 2021-2027.
Innovation Lab è un programma che incoraggia professionisti dei diversi settori culturali e creativi a progettare e testare soluzioni digitali innovative con un potenziale impatto positivo a lungo termine su più settori culturali e creativi. Organizzazioni pubbliche e private con sede in uno dei Paesi partecipanti al Programma Europa Creativa possono presentare dei progetti entro il 20 aprile 2023 per promuovere un ambiente mediatico diversificato, indipendente e pluralistico e l'alfabetizzazione mediatica, favorendo così la libertà di espressione artistica, il dialogo interculturale e l'inclusione sociale. Tutte le info qui
Culture Moves Europe è invece un programma che sostiene la mobilità di artisti, creativi e professionisti della cultura. Il bando è attivo, con scadenze mensili, fino al 31 maggio 2023. Culture Moves Europe mette in contatto artisti, creatori e professionisti della cultura dei Paesi UE e degli altri che partecipano al programma Europa Creativa, con una particolare attenzione agli artisti emergenti. Le proposte potranno fare riferimento a due azioni:
- Mobilità individuale
Per singoli artisti e professionisti della cultura che viaggiano tra i 7 e i 60 giorni o gruppi di singoli (fino a 5 persone che viaggiano tra 7 e 21 giorni)
- Residenze
Soggiorni e residenze da1 mese fino a 10 mesi
Per cogliere questa opportunità: https://www.europacreativacultura.beniculturali.it/culture-moves-europe-sostegno-a-mobilita
|
|
|
|
Introduzione alla progettazione e alla europrogettazione
|
In questa presentazione troverete alcuni suggerimenti e indicazioni per approcciare la progettazione europea, da "come si legge un bando" all'analisi di un caso concreto.
|
|
|
|