Parola d’ordine: Trasversalità!
|
Sviluppare le proprie abilità e competenze trasversali è fondamentale per chiunque voglia avviare la propria impresa. Ciò significa acquisire competenze che vanno al di là delle competenze tecniche specifiche del proprio settore, e che sono utili in qualsiasi contesto lavorativo.
Quali sono queste competenze? Spesso ci si concentra sugli aspetti puramente tecnici della propria idea e si trascura, ad esempio, che la capacità di comunicare efficacemente con i clienti e con i membri del team è cruciale per creare rapporti di fiducia e un clima collaborativo. Al tempo stesso, si dedica poca attenzione a coltivare le competenze di leadership che sono fondamentali per motivare e gestire i membri del team, garantendo che ognuno sia impegnato a lavorare verso gli obiettivi dell'impresa. Oppure che le competenze di problem-solving possono aiutare ad affrontare le sfide quotidiane in modo efficace e a trovare soluzioni innovative e a portare un vantaggio competitivo. Queste abilità possono infatti aiutare a dare concretezza alla propria idea di business e, per chi ha già avviato la propria impresa, a far fronte ai cambiamenti del mercato, ad adattarsi rapidamente alle nuove tendenze e a migliorare la propria resilienza e capacità di adattamento di fronte alle difficoltà.
Sviluppare abilità trasversali può quindi aiutare a migliorare la propria resilienza, termine con cui abbiamo familiarizzato in questi ultimi anni, e aumentare la capacità di adattamento, anche di fronte a situazioni difficili come una crisi economica o una pandemia. Possono aiutare a trovare nuove opportunità di business, anche in momenti di difficoltà, a costruire e mantenere i rapporti con i propri clienti e con i membri del team (in con questi ultimi soprattutto in un contesto di lavoro da remoto.) Si tratta dunque un investimento fondamentale per chiunque voglia avviare la propria impresa.
Ed è per questo che è necessario continuare ad investire nella propria formazione e nelle proprie esperienze perché si tratta di una scelta che può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un'impresa o di un progetto, e che può portare a risultati duraturi e positivi per sé stessi e per la propria comunità.
|
Quindi ricordati che, in un mondo in cui le competenze digitali, di problem-solving, di leadership e di comunicazione sono sempre più richieste, investire in queste abilità può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un'impresa!
|
|
|
Fondazione Puglia intende sostenere il mondo della cultura e mira sia a favorire l’accesso ai luoghi e alle attività culturali di tutte le fasce della cittadinanza, avendo particolare cura delle persone fragili e delle comunità più emarginate, sia a sostenere l’innovazione culturale e la valorizzazione dei beni culturali materiali, al fine di creare un nuovo modello di sviluppo economico e sociale puntando principalmente sulla promozione del turismo regionale.
Il bando è rivolto a soggetti pubblici, enti del Terzo Settore regolarmente iscritti al RUNTS, persone giuridiche ecclesiastiche e scade il 16 maggio 2023. Tutte le info su: https://www.fondazionepuglia.it/bando-arte-2023
|
|
|
Get it! è un programma che investe in progetti innovativi a impatto sociale, ambientale e culturale e promuove la cultura dell’impact investing in Italia e in Europa. Per individuare i progetti imprenditoriali più promettenti e per sostenerne il potenziamento, Get it! promuove la “Call For Impact” che si rivolge ad aspiranti imprenditori (singolarmente o in team), start-up e imprese che promuovano innovazione sociale, culturale e ambientale economicamente sostenibili. La call è rivolta a team di innovatori, e/o start-up e/o imprese che:
- siano persone fisiche maggiori di età;
- generino impatto sociale, culturale o ambientale nei settori o aree di attività di cui all’art. 2 del bando;
- abbiano al proprio interno almeno una persona di età inferiore ai 35 anni.
C’è tempo fino al 30 giugno 2023! Ulteriori info sul sito della Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore: https://www.getit.fsvgda.it/get-it/
|
|
|
TOCC - Transizione Ecologica Organismi Culturali e Creativi
|
L'avviso prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per promuovere l’innovazione e la progettazione ecocompatibile (tutti i soggetti così individuati devono risultare costituiti al 31/12/2021).
Gli ambiti di attività sono i seguenti: musica; audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia); moda; architettura e design; arti visive (inclusa fotografia); spettacolo dal vivo e festival; patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei); artigianato artistico; editoria, libri e letteratura; area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati). A partire dalle ore 12:00 dell’11 maggio 2023 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 12 luglio 2023 è possibile presentare la propria candidatura. Per maggiori info: https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/pnrr-tocc-azione-b2
|
|
|
Sedici nuovi spazi nel catalogo di Luoghi Comuni
|
Sono 16 i nuovi spazi, messi a disposizione da parte degli enti locali della Puglia, per arricchire il catalogo di Luoghi Comuni l’iniziativa di innovazione sociale e rigenerazione urbana delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e di ARTI che arriva così a quota 129. Entro il 12 maggio 2023 saranno pubblicati i nuovi bandi per le organizzazioni giovanili pugliesi che potranno quindi scegliere il luogo più adatto per presentare il loro progetto di gestione. Ecco i nuovi spazi entrati in catalogo:
- Provincia di Bari: Chiosco del giardino Mimmo Bucci ed ex bar del lascito Garofalo nel Comune di Bari; Balconata “Alberto Giannetta” nel Comune di Conversano; Castello Normanno-Svevo nel Comune di Sannicandro di Bari, Torre dei Guardiani di Lama Pagliara a Ruvo di Puglia; Sedile nel Comune di Putignano; Palazzo Pinto a Sammichele di Bari e Torre Cavalieri di Malta a Bitetto.
- Provincia di Lecce: Laboratorio Urbano Giovanile a Castrignano del Capo e Ostello Novello nel Comune di Novoli.
- Provincia di Foggia: Casa delle Associazioni ed immobile comunale nel Comune di Orta Nova e Palazzo Barone a Carpino.
Maggiori informazioni su bandi e spazi disponibili all’interno dell’avviso di Luoghi Comuni sono disponibili qui https://luoghicomuni.regione.puglia.it/spazi
|
|
|
Progetto HERMES per promuovere la musica dei giovani artisti pugliesi
|
Il Progetto Hermes prevede, tra le varie attività, l’attivazione in Puglia di un percorso di accompagnamento di rafforzamento competenze, capace anche di promuovere a livello nazionale ed internazionale la musica di giovani artisti pugliesi attraverso la creazione di nuovi e innovativi format di comunicazione, valorizzazione e diffusione.
Nel percorso è previsto il format innovativo “Next Generation Awards 2023” (Concorso per la miglior proposta musicale): un premio per la miglior proposta musicale tra quelle presentate da un singolo artista o da un gruppo tra quelli ammessi a partecipare al percorso. Il vincitore sarà premiato con la produzione di un EP, e con il suo posizionamento nei canali della distribuzione digitale, nonché con la produzione di un cd a cui sarà allegato un libretto esplicativo del percorso. Inoltre, gli artisti vincitori terranno un concerto presso il Teatro Sociale di Fasano, città capofila del progetto HERMES. Possono candidarsi giovani musicisti singoli o in gruppo di età compresa tra i 18 ed i 29 anni. Per gli altri requisiti di ammissibilità e per inviare la propria candidatura, entro e non oltre le ore 18:00 del 4 maggio 2023, clicca qui.
|
|
|
"La micro-gestione ordinaria d’impresa" - Webinar gratuito
|
Un nuovo appuntamento con le attività di accompagnamento di ARTI in favore delle imprese femminili e delle compagini giovanili beneficiarie del bando NIDI attraverso il quale la Regione Puglia sostiene le Nuove Iniziative D’Impresa.
Il 13 maggio dalle 13:00 alle 14:30 è possibile partecipare al webinar dedicato all’utilizzo di fogli di calcolo elettronici (Excel o Google docs) per la micro-gestione ordinaria d’impresa.
Le iscrizioni si chiudono il 12 maggio alle 17:00 ed è necessario prenotare qui: https://www.eventbrite.it/e/594607927317
|
|
|
|