Quante volte ti è capitato di essere davanti allo schermo del tuo PC, a chiederti da dove iniziare per presentare il tuo progetto, sentendoti sopraffatto da troppi input? E quante volte non sei stato soddisfatto dal modo in cui hai condiviso la tua idea e la tua visione? Ebbene sì… comunicare il proprio progetto con fiducia e chiarezza, coinvolgere il pubblico di riferimento e, allo stesso tempo, dimostrare la propria personalità sono sfide che ogni imprenditore si ritrova ad affrontare.
Immagina ad esempio di voler presentare una nuova app innovativa in un mercato già saturo. La tua app ha caratteristiche uniche, ma come puoi farlo capire al tuo pubblico in pochi minuti?
"Abbiamo un sacco di spazio extra nelle nostre case. Cosa succederebbe se lo condividessimo con estranei?" Questo è stato l'incipit dell'elevator pitch di Airbnb quando è stata fondata. L'idea di condividere spazi abitativi con estranei ha portato alla creazione di un'azienda che ha rivoluzionato l'industria dell'ospitalità. Un elevator pitch è uno strumento di comunicazione essenziale per convincere rapidamente gli altri dell'importanza o del valore di un'idea o di un progetto. È utile in situazioni in cui hai solo pochi minuti o addirittura pochi secondi per catturare l'attenzione e far emergere il potenziale della tua proposta. Un buon elevator pitch dovrebbe essere essenziale, raccontare in breve il modo in cui un progetto soddisfa un bisogno, in quale contesto, come lo fa, catturando l’attenzione dell’interlocutore con un linguaggio semplice, citazioni o aneddoti. Si differenzia dal pitch per la durata più breve.
È importante considerare ogni presentazione come un'opportunità per condividere una visione, per trasmettere passione e per coinvolgere gli altri nel valore di ciò che stiamo proponendo. Non c’è una ricetta definitiva e unica per rendere una presentazione significativa ma seguire piccoli suggerimenti o delle pratiche può fare la differenza.
|
|
|
Ma, quindi, presentiamo un progetto?
1. STRUTTURA LA TUA PRESENTAZIONE Il primo passo per una presentazione solida è l’organizzazione dei contenuti.
|
2. CURA LA PRESENTAZIONE VISIVA E IL LINGUAGGIO Una presentazione visiva è utile per supportarti nell’esposizione e per mantenere attiva l’attenzione dei tuoi interlocutori.
|
3. POTENZIA LA TUA FIDUCIA NELL'ESPOSIZIONE ORALE Esercitati ad esporre oralmente le tue idee.
-
Racconta a voce il tuo progetto ad amici, familiari, conoscenti e a te stesso. Parlane in diversi contesti, formali e informali, in modo da sperimentare più stili di linguaggio e da trovare i vocaboli più affini e specifici. Questo ti permetterà di incrementare la fiducia nella tua esposizione e ti aiuterà ad affinare man mano la fluidità con cui racconti la tua realtà e i tuoi progetti.
- Poni attenzione alla durata della presentazione. Non essere troppo prolisso. Accompagna con fiducia i tuoi interlocutori al cuore del tuo progetto.
- Credici! Alla fine, ciò che ha un reale impatto è l’autenticità, credere fermamente nel tuo progetto e comunicarlo con passione e determinazione.
|
Presentarti, presentare il tuo progetto di vita o la tua impresa è un processo in continua evoluzione. La comunicazione cambia nel tempo a seconda del percorso di crescita personale e professionale. Non pretendere da te stesso la perfezione e di ottenere tutto in poco tempo. Tieni traccia delle idee che ti balenano in testa per le presentazioni future, delle esperienze che ti cambiano e che stimolano l’uso di nuove espressioni, di ciò che credi di poter migliorare e come credi di farlo. Per il resto… sii curioso: divertiti, esplora e condividi!
|
New European Bauhaus Prizes 2024
|
Quest’anno, i NEB Prizes verranno assegnati a 20 progetti e concetti innovativi che si fondano sui valori di sostenibilità ambientale, di inclusione e valorizzazione delle diversità e di estetica e qualità dell'esperienza. I vincitori riceveranno premi fino a 30 mila euro, insieme a un pacchetto di comunicazione che li aiuterà a sviluppare e promuovere ulteriormente i loro progetti e idee.
Le candidature sono aperte fino al 10 novembre 2023 alle 19:00 CET e dovranno essere presentate attraverso la piattaforma ufficiale dei New European Bauhaus Prizes. Tutti i dettagli relativi al processo di candidatura sono inclusi nella Guida per i Candidati.
|
|
|
APULIA DEVELOPMENT FILM FUND 2023
|
La Fondazione Apulia Film Commission mette a disposizione premi fino ai 20mila euro al fine di sostenere la fase di sviluppo e pre-produzione di lungometraggi, serie tv, documentari e opere di animazione. L’obiettivo del Development, è di incoraggiare il potenziale creativo degli autori e accrescere l’attrattività del territorio pugliese quale set di produzioni audiovisive e ,allo stesso tempo, di valorizzare la bellezza e la varietà della Puglia dal punto di vista del patrimonio storico, artistico e paesaggistico.
Per saperne di più vai all’avviso pubblico e candida il tuo progetto entro il 31 ottobre 2023.
|
|
|
A Europe We Trust: visions of European youth
|
Se hai tra i 13 e i 19 anni e hai una visione sul futuro dell'Europa, questo contest creativo fa per te!
EnTrust mette in palio per i vincitori un viaggio a Bruxelles dove ci sarà la cerimonia di premiazione, nel gennaio 2024. Saranno premiati i progetti più creativi, che siano disegni, dipinti, fotografie o scritti che rappresentino la visione personale sui valori dell'Europa del futuro.
Scopri di più qui e ricorda che puoi candidare la tua proposta entro il 31 ottobre alle ore 17:00.
|
|
|
Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo
|
Fino al 31 Ottobre si può partecipare all’Avviso Pubblico 2023 della Regione Puglia per la concessione di contributi finalizzato a sostenere ai sensi dell’art.8 L.r. n. 12/2005 “Iniziative per la pace e per lo sviluppo delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo”. Potranno essere finanziate le iniziative che favoriscano o abbiano favorito lo scambio ed il confronto con le popolazioni del bacino del Mediterraneo, siano esse svolte in partenariato con un ente pubblico o privato di uno o più Paesi dell’area di riferimento ovvero siano realizzate solo sul territorio regionale per favorire la costruzione di un sistema integrato di relazioni fra i cittadini.
Il contributo massimo erogabile è di € 10.000, per iniziative realizzate tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023.
Tutte le info sono disponibili qui
|
|
|
Investimenti sostenibili 4.0
|
In continuità con il precedente bando del 2022, dal 18 ottobre è possibile inviare la domanda compilata per "Investimenti sostenibili 4.0 – PN RIC 2021-2027", l'incentivo a sostegno di nuovi investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che facciano ampio ricorso alle tecnologie digitali, nella direzione indicata dal Piano Transizione 4.0. La dotazione finanziaria complessiva dello strumento è pari a 400 milioni di euro.
Destinatarie sono le micro, piccole e medie imprese delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Clicca qui per saperne di più.
|
|
|
|
Appuntamento a San Giovanni Rotondo!
|
Nuova tappa dei nostri incontri territoriali! Ci vediamo il 24 ottobre alle 17,30 a San Giovanni Rotondo presso il Nodo Galattica nei Laboratori Urbani & Coworking Artefacendo in Via Padre Luigi Amigò
Ci confronteremo su opportunità e sfide del mondo imprenditoriale, ascolteremo idee e riflessioni, testimonianze ed esperienze, approfondiremo le misure di accompagnamento rivolte ai giovani che hanno già avviato un'impresa o hanno intenzione di farlo.
I posti sono limitati, per la partecipazione è necessario registrarsi entro le ore 12.00 del 24 ottobre 2023. Non mancare!
|
|
|
|