Visualizza nel browser

Logo Percorsi d'impresa

Soluzioni locali per sfide globali

­

Le sfide globali sono per definizione complesse e di ampie dimensioni.
È facile quindi sentirsi, in un certo senso, impotenti e ritenere i propri sforzi e le proprie azioni poco significativi.
È altrettanto facile che questa difficoltà coinvolga ciascuno di noi a livello personale, e che impatti direttamente anche su chi quelle sfide vuole affrontarle con una propria idea imprenditoriale. Se appartieni a questa categoria di persone e desideri che il tuo progetto affronti al meglio le sfide del contemporaneo, leggi fino alla fine per iniziare a dare forma alla tua aspirazione di cambiamento.

Partiamo da un concetto che accompagna ormai qualsiasi idea di impresa, a prescindere dalle sue dimensioni e dalla sua portata: lo sviluppo sostenibile, una scelta che presuppone il soddisfacimento delle esigenze umane, sociali, ambientali ed economiche contemporaneamente, senza che una prevalga sull’altra.
Riduzione delle emissioni, gestione sostenibile delle risorse, coinvolgimento degli attori, responsabilità sociale, trasparenza e reporting, innovazione e obiettivo è promuovere forme di economia orientate al profitto ma altrettanto al benessere e al miglioramento della qualità della vita.

Un esempio ormai considerato quasi un classico è quello del brand Patagonia, azienda che si è sempre distinta nella tutela dell’ambiente e nel coinvolgimento dei dipendenti in pratiche di valore.
Il caso Patagonia rappresenta un interessante modello fondato sulle 4 P di People - Planet - Purpose - Profits, una transizione verso un mondo più sostenibile rispetto a strategie che si basano sulle 4 P di Edmund Jerome McCarthy (Product, Price, Place, Promotion).
“Il nostro unico azionista ora è il pianeta” queste sono le parole di Yvon Chouinard, il fondatore di Patagonia che nel 2022 ha trasferito il 100% delle azioni di voto al Patagonia Purpose Trust, con il fine di proteggere i valori dell’azienda e ha spostato il 100% delle azioni senza diritto di voto al Collettivo Holdfast, una no-profit che si impegna nel combattere la crisi ambientale e nella difesa della natura.
Patagonia è un esempio massivo di una cultura che si sta man mano plasmando sulle esigenze planetarie. Ci sono, allo stesso modo, molti casi di micro, piccole e medie imprese che scelgono di posizionarsi con consapevolezza e cura in un mercato sostenibile.

­
­

E tu, vorresti far parte del cambiamento?
Affronta le sfide globali con soluzioni locali!
Le sfide globali spesso hanno radici e impatti locali. Restringere il campo ad un territorio confinato e specifico ti permetterebbe di analizzare approfonditamente il contesto, di coinvolgere attivamente le comunità interessate e di sviluppare soluzioni che siano sostenibili e rilevanti a lungo termine.

Abbiamo perciò provato ad individuare alcuni consigli per costruire il tuo progetto di impatto:

  • Osserva il contesto in cui sei immerso: ogni comunità è unica e ha delle necessità e leve di trasformazione differenti. Questo è utile per sviluppare soluzioni che siano veramente efficaci. Fai ricerca, studia casi simili, e preparati ad affrontare critiche o domande.
  • Coinvolgi la comunità. Coinvolgere attivamente le persone che saranno influenzate dalle soluzioni proposte è necessario. Ascolta le loro esperienze, opinioni e preoccupazioni per lasciarti ispirare e per intuire quali possano essere soluzioni efficaci e accettate.
  • Sii creativo. Abbi l’audacia di trovare una soluzione creativa e innovativa che sia un connubio tra la tua motivazione al cambiamento, le tue idee e ciò che sai fare. Immagina il futuro che desideri e costruisci il tuo progetto avendo cura di scegliere consapevolmente le best practice del tuo progetto.

  • Definisci il modello di business. Definisci la tua proposta di valore e scegli su quale modello di business può basarsi il tuo progetto: se è profit o no-profit, da quali attività o servizi prevedi eventuali ricavi, quali sono gli obiettivi e la mission della soluzione che stai portando in campo e chiarifica quanto e come è sostenibile.
  • Collabora con enti territoriali. Lavorare in collaborazione con le parti interessate locali, come le autorità, le organizzazioni non governative, le imprese e altri attori, può aiutare a mobilitare risorse e competenze necessarie per implementare le soluzioni in modo efficace. Trova mentori e sostenitori: la presenza di persone che ti sostengono può darti la fiducia necessaria per perseguire le tue idee con determinazione.
  • Testa la tua idea e monitora i risultati. Sperimenta la tua idea e tieni traccia dei risultati che ottieni in relazione agli obiettivi predefiniti. Monitora l'impatto delle soluzioni che stai implementando per adattarle di conseguenza. Questo ti permette di apprendere dai successi e dagli errori e migliorare continuamente le tue iniziative. Accetta il feedback in modo costruttivo, sia esso positivo o negativo.


L'innovazione e il cambiamento possono incontrare resistenza, ma è importante che tu persista e rimanga determinato nel perseguire la tua aspirazione. Sii pronto ad affrontare sfide e ostacoli lungo il cammino, a trasformare il tuo progetto, ma non perdere mai di vista il tuo obiettivo finale!

­
­

Galattica - Elenco regionale degli ETS giovanili

­

Sei un Ente del Terzo Settore giovanile interessato a collaborare per il rafforzamento e l’accompagnamento della Rete Galattica? Potrai essere coinvolto nel Programma regionale di interventi che prevede un insieme di azioni itineranti (workshop, laboratori, sessioni di progettazione, etc.), sia trasversali che tematiche, finalizzate a fornire ai giovani pugliesi servizi per l'informazione, l'accompagnamento e il supporto all'attivazione ed a promuovere azioni di animazione territoriale all'interno degli spazi pubblici della rete.

Leggi di più e partecipa entro il 22 febbraio 2024!

MILANO DESIGN WEEK 2024
Esposizione temporanea “Autentico. Sustainable Design made in Puglia”

La Sezione Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Puglia informa che dal 15 al 21 aprile 2024 si svolgerà a Milano, in occasione della Milano Design Week, un’esposizione temporanea dedicata al Design, ai Materiali e all’identità pugliese.

L’esposizione temporanea avrà come focus principale la sostenibilità ambientale e potrà ospitare fino ad un massimo di 10 PMI e start-up pugliesi, interessate a sviluppare contatti ed opportunità di collaborazione commerciale nazionali ed internazionali e ad esporre i propri prodotti di design.

Prendi parte all’iniziativa e iscriviti entro il 9 febbraio 2024.

­

PROGETTO C.Os.T.A. - Comunità Ospitali per il Turismo Accessibile

­

Il Dipartimento Welfare della Regione Puglia e Pugliapromozione (Agenzia Regionale del Turismo), in sinergia con il Dipartimento Turismo e Cultura, avviano il percorso di attuazione del Progetto C.Os.T.A.. L’avviso si rivolge a ETS e imprese sociali, operatori economici del settore turistico, operatori di servizi in ambito sportivo, culturale e turistico, enti pubblici e comuni e disciplina la concessione e l’erogazione di un contributo per Progetti di Rete, per dare vita a Comunità Turistiche Ospitali, attraverso il potenziamento e la realizzazione di servizi e attività rivolti alle persone con disabilità.

Leggi il bando. Scade il 29 febbraio 2024!

Nell'ambito delle attività promozionali dell' ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, dedicate al supporto di startup e PMI innovative, è prevista la partecipazione al Viva Technology, uno degli eventi più importanti a livello mondiale nel settore dell'innovazione e dell'alta tecnologia, che si svolgerà a Parigi dal 22 al 25 maggio 2024.
L'iniziativa è dedicata esclusivamente alle Startup e PMI innovative iscritte al Registro Speciale delle Camere di Commercio.
Nell'ambito della fiera, grandi imprese internazionali offrono la possibilità alle start-up interessate di rispondere ad una sfida specifica lanciata dalle stesse aziende e relativa a diversi ambiti di innovazione. Si tratta del "VivaTech Startup Challenges". Le start up selezionate saranno quindi ospitate all'interno di appositi innovation labs.


Per l'elenco delle challenges e le modalità di candidatura: https://vivatechnology.com/challenges
per ulteriori info: https://www.ice.it

­

In evidenza sul sito

Connessioni: dall'idea al percorso - Trani

Ti piacerebbe saperne di più su Percorsi d'impresa?

Ci vediamo nel nodo Galattica Trani presso la Biblioteca Comunale Giovanni Bovio, il 5 febbraio alle 16:30. Sarà l'occasione per conoscersi e iniziare insieme un percorso di accompagnamento, attraverso l'interazione e il networking tratteremo dell'avvio e dello sviluppo d'impresa.

­
Prenota il tuo posto
­
­
­

Innovare nel turismo: un viaggio di opportunità per giovani imprenditori

Nove realtà imprenditoriali, un treno con destinazione Rimini, tre giorni presso la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo impresa.

È online il nuovo articolo del nostro Magazine!

­
Leggi l'articolo
­
­
Seguici su Instagram
­
­
­

Percorsi d'impresa

ARTI Puglia

via Giulio Petroni n.15/F.1, 70124, Bari

Questa e-mail è stata inviata a {{contact.EMAIL}}.

L'hai ricevuta perché sei iscritto/a alla nostra newsletter.

Non rispondere a questa e-mail. Se desideri contattarci, puoi utilizzare il modulo di contatto che trovi su https://percorsidimpresa.regione.puglia.it.

Per maggiori informazioni sui nostri termini di utilizzo, consulta le Condizioni d'uso e la Privacy policy.

Annulla iscrizione