racconta la vita quotidiana su ceramica
promuove le bellezze della Puglia in tutto il mondo
tesse legami culturali e sonori tra persone, enti, aziende
Occasioni di confronto e di approfondimento, individuali o di gruppo, con il nostro team.
Uno strumento per conoscersi meglio. Analizza i tuoi punti di forza e i tuoi fabbisogni di supporto e le competenze complementari necessarie per prepararti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Occasioni interattive di apprendimento e networking intorno all'avvio d'impresa.
Un percorso di conversazioni che offrono uno spazio di confronto costruttivo per chi si trovi di fronte a nuove sfide e abbia la necessità di cogliere nuovi spunti di riflessione utili al processo creativo e risolutivo.
Un incontro conoscitivo in occasione della prossima edizione di ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione.
Avrai l’opportunità di conoscere meglio la Fondazione Fitzcarraldo, di scoprire i format con cui sarà strutturata l’edizione 2023 di ArtLab e potrai approfondire nel dettaglio i temi dell’evento.
Registrati qui entro le 16.00 del 26 marzo per partecipare!
Fondazione Fitzcarraldo è un centro indipendente che svolge attività di progettazione, ricerca, formazione e documentazione sul management, l’economia e le politiche della cultura, delle arti e dei media. Fitzcarraldo realizza inoltre progetti speciali di respiro locale ed internazionale che affrontano questioni cruciali per il settore, mirano a far conoscere le esperienze locali a livello europeo e ad aprire il mondo culturale locale alle esperienze estere oltre che a promuovere lo sviluppo del settore nel territorio.
Dal 2006 organizza ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione, un importante appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, che dà spazio al dialogo strutturato tra gli stakeholder dell’ecosistema creativo e culturale e in dialogo con altri settori, in una prospettiva cross settoriale e transnazionale.
L’iniziativa si basa su una rete di oltre 40 partner che comprende reti europee, agenzie e istituti culturali di diversi Paesi, amministrazioni pubbliche, agenzie territoriali, fondazioni, imprese, istituzioni, università, organizzazioni professionali. ArtLab si sviluppa su cinque linee di azione: generare nuove geografie di pensiero, attraverso un’analisi critica di politiche, programmi e progetti; contribuire ai processi decisionali legislativi ed economico-finanziari; rafforzare il dialogo con gli attori territoriali; sviluppare la dimensione europea dell’ecosistema culturale e creativo italiano; diffondere i risultati e i contenuti emersi in Italia e all’estero.
L’edizione del 2023 si svolgerà dal 19 al 21 aprile a Bari e Matera. Sarà un laboratorio cross-settoriale orientato a individuare le condizioni necessarie per dispiegare le potenzialità dei settori culturali e creativi, superando la frammentazione. I temi affrontati saranno: