Visita in azienda: un'esperienza di scambio e ispirazione!
|
Entusiasmo e condivisione: sono le due parole che hanno accompagnato una nuova esperienza di Percorsi d’impresa che ha trovato espressione in una “Visita in azienda” all’insegna della passione, dell’innovazione e del confronto.
Abbiamo conosciuto Luciano, un giovane laureando in ingegneria elettrica di 22 anni, che ci ha confidato il suo desiderio di portare le competenze maturate in ambito ingegneristico nel mondo delle produzioni cinematografiche e in particolare nell’animazione 3D. Luciano è un giovane “eclettico” dai tanti interessi, che lo hanno spinto con grande curiosità a cimentarsi da autodidatta con alcuni programmi di animazione, con ottimi risultati.
Ci ha raccontato di lavorare attualmente al montaggio di un cortometraggio insieme ad un team di giovani, ognuno dei quali con un ruolo diverso. Dal dialogo è emersa la sua curiosità verso aziende del settore già avviate e la nostra risposta nel concreto non poteva che essere quella di porci da “intermediari” in questo processo.
Così abbiamo contattato la start up Kabum composta da giovani professionisti attivi nella post produzione Video, Vfx e contenuti Ar e Vr negli ambiti cinema, gaming, advertising che si sono mostrati disponibili ad accogliere l’iniziativa. Abbiamo fissato un appuntamento ed ecco concretizzarsi l’incontro tra Luciano e Teresa e Marco di Kabum.
|
Il risultato? Un momento di condivisione di grande potenza e ispirazione che porterà sicuramente ad ulteriori sviluppi. Luciano ha avuto l’occasione di “toccare con mano”, vedere, approfondire il percorso d’impresa di Kabum, ammirarne l’esempio, l’organizzazione, l’evoluzione e le sfide affrontate, capirne di più anche rispetto al percorso formativo necessario per acquisire maggiori competenze. Per Teresa e Marco di Kabum l’incontro ha rappresentato un momento di accoglienza che, con curiosità, li ha portati a conoscere Luciano, la sua storia, le sue passioni, il suo talento innato e magari a tenere d’occhio lo sviluppo concreto delle sue ambizioni. E per noi è stato un momento molto stimolante, che intendiamo ripetere.
|
Se anche tu hai specifiche competenze, passioni, interessi, sei curios* verso il mondo dell’imprenditoria e vorresti conoscere un’impresa già avviata di un particolare settore, fatti avanti e contattaci!
Se invece rappresenti un’azienda e hai voglia di accogliere giovani professionisti per una visita aziendale finalizzata a far conoscere il tuo processo produttivo, la tua storia imprenditoriale, faccelo sapere!
|
|
|
Banca d'Italia - Impegno ambientale e sociale
|
La Banca d’Italia concede contributi per iniziative d'interesse pubblico e somme a scopo di beneficenza. Sono ammissibili richieste di contributo riconducibili a interventi nei settori ricerca, cultura e educazione, beneficenza e solidarietà. Possono richiedere contributi liberali esclusivamente gli enti che non perseguono fini di lucro. Ci sono due periodi di candidatura: dal 1 gennaio al 28 febbraio e dal 1 luglio al 31 agosto 2023.
Per maggiori informazioni: https://www.bancaditalia.it/chi-siamo/impegno-ambientale-sociale/
|
|
|
Call For Citizen Science Project
|
Online la call che ha lo scopo di sostenere e dare riconoscimento alla Citizen Science in Europa nei settori Healthy Planet e Cities for Life. I progetti possono svolgersi su scala locale, nazionale o internazionale e presentare diverse attività: raccolta dati in progetti guidati da scienziati qualificati, co-progettazione di ipotesi di ricerca, alfabetizzazione scientifica e impegno sociale.
IMPETUS Project (con il sostegno dell'Unione Europea) finanzierà progetti di 6 mesi e tutti i team avranno accesso ad una serie di servizi tra i quali: formazione intensiva sui temi della progettazione, del coinvolgimento dei cittadini, della gestione e conservazione dei dati, della valutazione dell’impatto e della sostenibilità; tutoraggio online durante e dopo il progetto pilota; promozione tramite notizie sul sito web IMPETUS e sui social media; apprendimento peer to peer e creazione di reti.
Sono disponibili due tipi di sovvenzioni:
- 20mila euro per i nuovi progetti
- 10mila euro per i progetti in corso con processi consolidati
Le candidature si chiudono il 13 marzo 2023. Per ulteriori info: https://impetus4cs.eu/opencall
|
|
|
Acqua, una risorsa da proteggere: doppio contest creativo
|
L’edizione 2023 del contest ha l’obiettivo di creare interesse e sensibilizzare i cittadini sul ruolo dell’Europa, della Politica di Coesione e degli interventi finanziati dal PO nelle regioni oggetto degli interventi del PON-IR: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Le call sono riservate ai cittadini e alle cittadine che risiedono in queste Regioni e vogliono essere uno stimolo a ragionare sulle ricadute attese, sui cambiamenti auspicati sul proprio territorio grazie all’attuazione degli interventi cofinanziati dal PON-IR.
Si può partecipare sia con opere fotografiche (Regolamento e candidatura sono disponibili qui), sia con opere video (Regolamento e candidatura sono disponibili qui; la partecipazione a quest'ultima sezione è aperta anche agli istituti scolastici).
Entrambe le call si chiudono il 19 marzo 2023.
|
|
|
Accompagnamento NIDI: gli appuntamenti di febbraio e marzo
|
Proseguono le attività di accompagnamento di ARTI a favore delle imprese femminili e delle compagini giovanili del bando NIDI attraverso il quale la Regione Puglia sostiene, con contributi a fondo perduto e prestiti rimborsabili persone che hanno perso il lavoro, giovani e donne che vogliono avviare un’impresa. I percorsi di affiancamento e di sostegno al rafforzamento delle competenze tra i beneficiari e lo staff di ARTI, per i mesi di febbraio e di marzo, si svolgeranno secondo il seguente calendario (è già possibile iscriversi ai primi due eventi):
- 17 febbraio ore 13:00-14:30, online – “Le basi di strategie di marketing e il piano di comunicazione”. Per partecipare è necessario iscriversi qui.
- 28 febbraio ore 16:00-17:30, online – “L’impresa è servita!”, dedicato alle imprese del settore food.
Per partecipare è necessario iscriversi qui.
- 17 marzo ore 9:30-11:00, online – “Social media marketing: come scegliere il social giusto per la mia impresa”.
- 23 marzo Lecce – Incontro di networking territoriale.
- 27 marzo ore 17:30-18:30, online – “Il Modello Canvas”.
Tutte le informazioni per partecipare al bando NIDI sono invece disponibili a questo link.
|
|
|
|
Una guida sintetica per orientarsi in questo settore e cogliere nuove opportunità
|
|
|
|